Data: 01/02/2013
 

Invaders from the sea, la bomba ad orologeria della biodiversità

L'anello debole in Europa è la risposta rapida, passano anni prima che si decida come agire. A lanciare l'avvertimento è l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea). Se ne parla il 21 febbraio

Invaders from the sea, la bomba ad orologeria della biodiversità

Sono passati dieci anni dai primi allarmi lanciati dagli scienziati sulle specie animali "straniere" invasive, ma l'Unione europea non ha ancora messo a punto un coordinamento e un meccanismo comune di allarme rapido per fronteggiare l'emergenza. Il risultato è che il problema sta diventando sempre più grave. A lanciare l'avvertimento è l'ultimo rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente (Aea), ''Late Lessons from Early Warnings, volume 2'', in cui vengono esaminati tanti allarmi che in passato sono stati ignorati, fino a quando il danno non è stato evidente. 

''L'anello debole in Europa è la risposta rapida, passano anni prima che si decida come agire'' spiega Piero Genovesi dell'Ispra, coautore del rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente. Mentre le invasioni biologiche delle cosiddette "specie aliene", spiega l'Aea, sono una minaccia emergente, visto che ormai sono una delle cinque principali cause di perdita di biodiversità, insieme a distruzione dell'habitat, sfruttamento eccessivo delle risorse, cambiamenti climatici e inquinamento. Un caso emblematico in Europa è quello della famigerata alga Caulerpa Taxifolia. L'allarme per la Taxifolia fu lanciato dai francesi nell'84. Nel '90 erano già tre gli ettari di mare italiano e francese ricoperto da quest'alga.

Appena quattro anni dopo, nel 1994, erano diventate ben 1.500 ettari. A farne le spese è stata la Posidonia oceanica, la pianta che rappresenta il più grande polmone per il Mare Nostrum. La prossima specie "straniera" invasiva a sbarcare in Italia sarà con tutta probabilità un calabrone asiatico, la Vespa Velutina Nigrithoraxis, residente in Francia dal 2005. I ricercatori europei la tengono d'occhio da tempo, perchè può avere un forte impatto sulle api e quindi sull'apicoltura.

Secondo Genovesi ''i sistemi di allerta sono importanti: servirebbero le liste di specie invasive presenti e di quelle che possono arrivare. Su questo fronte in Italia sta lavorando l'Ispra, con dati distributivi più precisi rispetto a quelli raccolti a livello europeo''. Capire quali sono, quante sono e dove si trovano le popolazioni delle cosiddette "specie aliene" è determinante, "un elemento essenziale per capire le priorità di lavoro''. Ma in Italia, come in tutta Europa, manca ancora un sistema di sorveglianza coordinata. Molti paesi Ue si stanno dotando di regole, ma senza un impianto europeo è difficile che le misure siano efficaci. Per questo la Commissione Ue ha promesso presto l'arrivo di norme ad hoc. Intanto dal rapporto dell'Aea "è sempre più chiaro che queste specie costituiscono un rischio non solo per l'ambiente, ma anche per l'uomo. Una delle conclusioni è che dobbiamo far capire meglio come il fenomeno non colpisca solo la biodiversità, ma anche la salute umana, l'agricoltura, la pesca, le attività forestali'' afferma l'esperto dell'Ispra.

''Inoltre - aggiunge Genovesi - per rispondere alle invasioni biologiche bisogna coinvolgere tutta la società: senza un'informazione è difficile avere una risposta da parte del pubblico e dei decisori politici''. Una delle raccomandazioni del rapporto Aea poi è quella di evitare ''paralisi da analisi''. ''Non si può continuare a proporre studi - afferma l'esperto dell'Ispra - ma bisogna agire. Non bisogna aspettare che il problema esploda, ma puntare di più sulla prevenzione''. Il problema delle invasioni biologiche ''di per sé tende ad avere dinamiche esplosive: quando una specie si insedia, in pochi anni può diventare incontrollabile'' conclude Genovesi. 

L'appuntamento - Il 21 febbraio 2013, Iucn BirdLife, con il sostegno del Forum europeo Habitat, organizzano un dibattito presso il Parlamento Europeo a Bruxelles per discutere la questione delle specie aliene invasive in Europa e lo sviluppo di uno strumento di politica dell'UE per affrontarle. L'evento è ospitato dal deputato Pavel Poc (S & D).

Le specie esotiche invasive sono riconosciute come una grave minaccia per la biodiversità in Europa e la prima causa di estinzioni documentate su scala globale. Oggi l'Europa ospita più di 11.000 specie aliene e le invasioni stanno crescendo a velocità esponenziale, con un aumento del 76% registrato negli ultimi 30 anni.

I costi economici delle invasioni sono stimati in più di 12 miliardi di euro all'anno solo in Europa. Questo riguarda molti settori economici, dalla silvicoltura all'agricoltura e al settore dei trasporti marittimi.

A seguito della strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020, le conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea, il parere del Comitato Economico e SocialeEeuropeo e la risoluzione del Parlamento Europeo, IUCN e BirdLife,  sollecitano l'Unione Europea ad adottare uno strumento legislativo sulle specie esotiche invasive all'inizio del 2013. IUCN e BirdLife chiedono politiche più rigorose e misure per prevenire e mitigare gli impatti delle invasioni.

Puoi partecipare alla discussione giovedi 21 febbraio 2013 per comprendere meglio le sfide poste dalla specie esotiche invasive, puoi portare la tua esperienza e unirti a IUCN e BirdLife nella richiesta di azione. Politici, scienziati e ONG discuteranno insieme le migliori soluzioni per combattere le invasioni in Europa.

Intervengono alla manifestazione:

  • MEP Pavel Poc, membro della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Parlamento Europeo

  • Julia Marton-Lefèvre, direttore generale, Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN)

  • Janez Poto, commissario responsabile per l'Ambiente, Commissione europea

  • Piero Genovesi, Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e presidente del Gruppo IUCN SSC specialista sulle specie esotiche invasive

  • Patrick ten Brink, Senior Fellow, Responsabile Ufficio di Bruxelles e Programma Ambientale Economia, Istituto per la politica ambientale europea (IEEP)

  • Pia Bucella, Direttore dell'Unità Natura, DG Ambiente, Commissione europea

  • Ladislav Miko, Vice Direttore Generale, DG Salute e Consumatori, Commissione europea

  • Dr Joe Caffrey, Senior Research Scientist, pesca nelle acque interne Irlanda

  • Paul Walton, responsabile di habitat e specie, Royal Society per la protezione degli uccelli (RSPB), BirdLife Europa, Forum europeo Habitat (EHF)

 

Registrati entro il 13 febbraio a biodiversitystickingtimebomb.eventbrite.co.uk.

Per informazioni, contattare Ana Nieto a ana.nieto@iucn.org

link: Invaders from the sea
        Bioinvasioni, la minaccia nell'acqua di zavorra

 

Inserisci il tuo commento

* Nome
* Email
(non verrà pubblicata)
* Commento
* Codice di sicurezza

Digita qui il codice di sicurezza
 
  • Editoriale

    Maree, i racconti dell'acqua

    Maree, i racconti dell'acqua

    03/08/2012

    Benvenuti a “Maree, i racconti dell’acqua”. Premetto subito che i miei interventi da editore si manterranno ad un minimo, altre collaborazioni ed impegni me lo richiedono ma sarò sempre sul ponte della nave di Maree ... Continua

  • MareNero

    MareNero - Numero 0

    MareNero - Numero 0

    26/06/2014

    Macabro, estremo, neo-noir, insolito, lugubre, inquietante, atroce; inediti, esordienti e autori affermati nella rivista che tanto ci mancava. Contaminazione di generi e visioni alterate nel supplemento gratuito di MareeOnline.com... Continua

  • WaterBooks

    Acqua in zona Cesarini

    Acqua in zona Cesarini

    03/08/2012

    Con l'espressione “al di là dell’acqua”, nei primi del ‘900,  le persone in procinto di emigrare, solevano indicare quella terra lontana e misteriosa che era l’Argentina. Ed è oggi il titolo di un'opera teatrale che ripercorre la storia di Renato Cesarini... Continua

Sostieni Mareeonline.com



Perchè sostenerci?

Iscriviti alla newsletter di Maree

  • E-Mail:

            



© Copyright 2012-2024 "Maree, i racconti dell'acqua"
Tutti i diritti riservati. Tutti gli articoli possono essere riprodotti con l’unica condizione di mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.mareeonline.com Termini e condizioni

Progettazione: IT Resources
Webmaster: Italy Media Design