Data: 04/08/2012
 

Si chiama Città di Milano è insabbiato al largo delle Eolie

Il giorno in cui il piroscafo affondò, il mare invece era limpido. Un mare di primavera siciliana. Da riparare v’era il cavo di Alicudi, corroso dagli scogli. Era il 16 giugno del 1919

 
Si chiama Città di Milano è insabbiato al largo delle Eolie

Era il 16 giugno del 1919 quando il piroscafo Città di Milano naufragò al largo di Filicudi nelle Eolie. Giovan Battista Pirelli l’industriale della gomma e della guttaperca l’aveva fatto costruire in un cantiere di Sunderland, lassù, in Scozia, mentre a San Bartolomeo, in Liguria, nasceva una fabbrica, quella in riva al mare, dove rivestire di pesante armatura i cavi provenienti da Milano. A San Bartolomeo il piroscafo si era ancorato per anni faccia all’officina fra vele e pontili issando a bordo a forza di pulegge spire di cavo che quindi immergeva nelle grandi vasche cilindriche della stiva. Le isole italiane, il Mar Rosso, lo Stretto di Gibilterra, le Baleari, il Marocco, la Libia, l’Oceano Indiano, trentadue anni di campagne fra posa e riparazione di cavi telegrafici sottomarini. Tutte sotto la guida dell’ingegnere Emanuele Jona. Sul piroscafo il suo regno era il gabinetto elettrico, quello con il banco degli strumenti di misura e il grande tavolo scuro. Qui, prima di ogni partenza, si rinchiudeva, accostando porta e finestrella, rincorrendo il fascio di luce della lampada a fiamma sullo specchio del galvanometro. C’era anche Ettore Pinelli, con lui, e tutti gli altri. E mentre loro calcolavano, ecco picchiare all’uscio: necessità di navigazione renderebbero urgente la partenza. Era il comandante della nave. Così, ogni volta. Settantatre campagne fra posa e riparazione di cavi. E guerre. Come quella italo-turca allorquando dovette recarsi ai Dardanelli a tagliar cavi sotto il fuoco delle batterie nemiche e la luce intensa dei proiettori sulla costa. Vi fu la guerra italo-turca e la Grande Guerra. E il terremoto di Messina con i cavi spazzati via dalle onde di maremoto. Il giorno in cui il piroscafo affondò, il mare invece era limpido. Un mare di primavera siciliana. Da riparare v’era il cavo di Alicudi, corroso dagli scogli. Il piroscafo aveva lasciato Milazzo di buon mattino prua a Salina da dove aveva raggiunto Filicudi, isoletta vulcanica a forma di pesce ammantata di cespugli e di ginestre. «Il cavo all’approdo è buono» gridarono dal barcherizzo «partiamo». Quel 16 giugno del 1919, il piroscafo Città di Milano partì per Alicudi e invece che a nord fece rotta a sud-est, verso Capo Graziano. Un urto improvviso. Due, tre scossoni e l’ordine in macchina di fermare: lo scoglio di Seccavecchia a tre metri d’acqua! La carta nautica sul grande tavolo del gabinetto elettrico: eccola là, l’isola, Filicudi, con le sue secche, i suoi scogli, eccolo Capo Graziano e quella insidia a mezzo miglio da terra. Quel giorno, Jona, guardò il mare di Sicilia popolato di scogli. E forse per la prima volta ebbe paura. Rimase a guardare il mare. In silenzio. A poppa del piroscafo. «A mare! A mare!», si sentì gridare. Chi calò in acqua il barcherizzo, chi si tuffò. La nave si alzò, mostrando la grande elica. Le caldaie di bordo, un tuono, un gorgo, dopo, nulla più. Quel 16 giugno del 1919, i pescatori di Filicudi lasciarono le loro case sulla costa per andare a salvare chi era scampato alla morte per acqua. I naufraghi si stesero sugli scogli di Capo Graziano asciugando i vestiti impregnati di acqua di mare. Al tramonto, da Lipari, uno di loro telegrafò il disastro. Sul far della notte, giunse da Messina un piroscafo e altri due, ore dopo. Con loro, una torpediniera, cinque dragamine e gli idrovolanti da Milazzo. Il 16 giugno del 1919 naufragava a Capo Graziano la Regia Nave Città di Milano. A sua custodia, fra antichi relitti, anfore e cannoni di Spagna, è rimasto l’ingegnere Emanuele Jona, il grande pioniere della telegrafia sottomarina italiana.

Bilancio del naufragio:

101 imbarcati, 75 superstiti, 26 vittime fra cui diversi dispersi. Fra i superstiti, il geometra cavista Ernesto Del Grande, il capitano marittimo Stefano De Ferrari, il caposquadra giuntista Primiero Lagomarsini, 22 operai, tutti della ditta Pirelli, il comandante capitano di corvetta Cornigliani, il tenente medico Francesco Stola, l’ufficiale di rotta sottotenente di vascello Bolla, il direttore di macchina sottotenente Marcello Milio, il marinaio Saioni. Fra le vittime, gli ingegneri Emanuele Jona, Ettore Pinelli, Ettore Vitali, gli operai Libero Galantini, Giacomo Porrini, Umberto Tonelli, tutti della ditta Pirelli, Italo Brunelli, Direttore Generale dei Telegrafi, l’ufficiale in seconda tenente di vascello Carlo Marchetti, il primo nocchiere Rizzo, il capo meccanico Mantori, il capomeccanico Violante, il sottocapo meccanico Mombelli, il sottocapo torpediniere elettricista Travaglio, i marinai De Michetti, Lauro, Maulo, Arrigò, Spina, l’operaio carpentiere Conti, i fuochisti Crispino, Manganaro, Bolcese, il cuoco Maselli.

Stefania Elena Carnemolla - Milano

 

Inserisci il tuo commento

* Nome
* Email
(non verrà pubblicata)
* Commento
* Codice di sicurezza

Digita qui il codice di sicurezza
 
  • Editoriale

    Maree, i racconti dell'acqua

    Maree, i racconti dell'acqua

    03/08/2012

    Benvenuti a “Maree, i racconti dell’acqua”. Premetto subito che i miei interventi da editore si manterranno ad un minimo, altre collaborazioni ed impegni me lo richiedono ma sarò sempre sul ponte della nave di Maree ... Continua

  • MareNero

    MareNero - Numero 0

    MareNero - Numero 0

    26/06/2014

    Macabro, estremo, neo-noir, insolito, lugubre, inquietante, atroce; inediti, esordienti e autori affermati nella rivista che tanto ci mancava. Contaminazione di generi e visioni alterate nel supplemento gratuito di MareeOnline.com... Continua

  • WaterBooks

    Acqua in zona Cesarini

    Acqua in zona Cesarini

    03/08/2012

    Con l'espressione “al di là dell’acqua”, nei primi del ‘900,  le persone in procinto di emigrare, solevano indicare quella terra lontana e misteriosa che era l’Argentina. Ed è oggi il titolo di un'opera teatrale che ripercorre la storia di Renato Cesarini... Continua

Sostieni Mareeonline.com



Perchè sostenerci?

Iscriviti alla newsletter di Maree

  • E-Mail:

            



© Copyright 2012-2024 "Maree, i racconti dell'acqua"
Tutti i diritti riservati. Tutti gli articoli possono essere riprodotti con l’unica condizione di mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.mareeonline.com Termini e condizioni

Progettazione: IT Resources
Webmaster: Italy Media Design