- Home
- WaterStories
- Ferdinandea, alla ricerca dell'isola che non c'è
Ferdinandea, alla ricerca dell'isola che non c'è
Nel luglio del 1831, nella Secca del Corallo, ventisei miglia da Sciacca, un vulcano sottomarino eruttò, formando un’isoletta. Ancora oggi ben poco si sa del Banco di Graham colpito nel 1986 da un missile della U.S. Air Force che l’aveva scambiato per un sottomarino libico
«Dite al vostro capitano che segni questo punto sulla sua carta. C’è un vulcano che esce dal mare, ben presto ci sarà un’isola nuova», urlò quella volta Giuseppe Garibaldi dal brigantino Clorinda al mozzo della nave Miraglia che navigava al largo di Sciacca. Nel luglio del 1831, nella Secca del Corallo, ventisei miglia da Sciacca, un vulcano sottomarino eruttò, formando un’isoletta, quando il 28 giugno dalla nave britannica Rapid era già stato avvistato come un «fuoco in lontananza, in mezzo al mare». Il 2 luglio l’acqua alla Secca del Corallo fu vista ribollire, i pesci morire e i marinai svenire a causa delle esalazioni. Il 7 luglio, Trifiletti, capitano della nave Gustavo, vide, alta trenta palmi sul pelo d’acqua, un’isola che sputava «cenere e lapilli». Il 13 luglio, Corrao, comandante della nave Teresina, annotava come una colonna d’acqua frammista a pomici nere e fumo d’odor di zolfo si fosse alzata dal mare il 10 luglio a venti miglia da Capo S. Marco. Il 2 agosto il capitano Senhouse sbarcò sull’isola, piantandovi la bandiera britannica. L’isola fu chiamata Graham in onore del primo Lord dell’Ammiragliato. Il 4 agosto il vice-ammiraglio sir Hotham, nel dichiarare l’isola possedimento di Guglielmo IV di Hannover, piantò una seconda bandiera, lasciandovi, prima di far ritorno sulla St. Vincent, una pergamena di papiro di Siracusa. Il 10 agosto toccò a Carlo Gemellaro, naturalista dell’ateneo catanese. Ferdinando II aveva da poco visitato Palermo e Gemellaro, fresco di missione nel mare di Sciacca, pertanto suggerì di chiamare l’isola Ferdinandea, ciò che avvenne per regio decreto del 17 agosto allorquando venne annessa a Napoli. «La nuova isola vulcanica sorta dal mare, isola Ferdinando II, o se preferite, Ferdinandea», dirà Gemellaro il 28 agosto parlando alla Regia Università di Catania. I francesi, che vi arrivarono a settembre, la chiameranno Julia. Il 24 agosto il vulcano si spense, lasciando tutt’intorno fumi, vapori e due laghetti d’acqua colorata e maleodorante che, ribollendo, si sollevava gorgogliando. L’isola s’abbassò giorno dopo giorno, tanto che a ottobre, nei giorni di tempesta, ormai si confondeva con il mare. Il 10 dicembre del 1831, Benedetto Marzolla, dell’Officio Topografico del Regno delle Due Sicilie, pubblicò una Descrizione dell’Isola Ferdinandea nel mezzogiorno della Sicilia, raccontando come il 12 luglio di quell’anno un vulcano fosse emerso dal mare, creando un’isoletta di «sabbia nera e pesante» ma tanto friabile da far ipotizzare una sua scomparsa. Ma quando la Descrizione venne data alle stampe, l’isola era già scomparsa. Già l’8 dicembre il comandante della nave Achille, tale Alotta, non poteva che constatare come non vi fosse «vestigia alcuna dell’isola vulcanica», a parte alcuni soffioni e il ribollio dell’acqua. Nell’Atlante cartografico, storico e statistico del Regno delle Due Sicilie del 1832 l’isola è ancora ricordata come Ferdinandea, ma dopo la sua scomparsa (anche se notizie, non confermate, parlano di un’attività vulcanica sottomarina nel 1833, quindi di un veloce ritorno a pelo d’acqua nel 1863), sulle carte nautiche, sia italiane che straniere, comparirà in corrispondenza un Banco di Graham. Nel 1890 la regia nave idrografica Washington compì i primi rilievi d’epoca unitaria. Nel 1925 gli idrografi della Regia Marina ripeterono le operazioni confermando l’esistenza del banco. Questo fu colpito nel 1986, nella sua rotta verso Tripoli, da un missile della U.S. Air Force che l’aveva scambiato per un sottomarino libico. Ancora oggi ben poco si sa del Banco di Graham. Fra il 17 e il 21 luglio del 2012, grazie anche all’ausilio della nave da ricerca Astrea dell’Ispra, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno condotto la loro prima campagna di monitoraggio sottomarino dei banchi del Canale di Sicilia (le indagini hanno infatti interessato anche il Nerita e il Terribile). Durante la campagna sono stati eseguiti rilievi con eco-scandaglio multifascio, ciò che ha consentito di irradiare una superficie molto ampia di fondale con l’identificazione di nove crateri monogenici, segno che nella zona si sono verificate altrettante eruzioni storiche. Dal fondale e dalle fumarole sono stati inoltre prelevati campioni di roccia e di gas. Sul fondo del mare sono state quindi adagiate tre Obs/H, stazioni sismiche di monitoraggio sottomarino dotate di idrofono e sismometro a banda larga per l’acquisizione e la registrazione dei dati sismoacustici. E chissà che dell’isola che non c’è non si sappia finalmente un po’ di più.
Stefania Elena Carnemolla - Milano
-
Editoriale
Maree, i racconti dell'acqua
03/08/2012Benvenuti a “Maree, i racconti dell’acqua”. Premetto subito che i miei interventi da editore si manterranno ad un minimo, altre collaborazioni ed impegni me lo richiedono ma sarò sempre sul ponte della nave di Maree ... Continua
-
MareNero
MareNero - Numero 0
26/06/2014Macabro, estremo, neo-noir, insolito, lugubre, inquietante, atroce; inediti, esordienti e autori affermati nella rivista che tanto ci mancava. Contaminazione di generi e visioni alterate nel supplemento gratuito di MareeOnline.com... Continua
-
WaterStories
Jack London, il richiamo della foresta tra le onde del mare
04/08/2012Quello di una barca sarà per Jack il sogno di una vita, che fu inizialmente di stenti, lavori saltuari, dubbie frequentazioni fra i moli di Oakland e le acque della baia di San Francisco infestate di spugne d’osteria, contrabbandieri e pescatori di frodo... Continua
-
WaterBooks
Acqua in zona Cesarini
03/08/2012Con l'espressione “al di là dell’acqua”, nei primi del ‘900, le persone in procinto di emigrare, solevano indicare quella terra lontana e misteriosa che era l’Argentina. Ed è oggi il titolo di un'opera teatrale che ripercorre la storia di Renato Cesarini... Continua
-
WaterCooking
Aragosta al curry rosso thailandese con pad thai
04/08/2012L’aragosta è senza dubbio la regina dei crostacei un piatto prelibato e troppo spesso pescato senza criterio, tenendo conto delle dimensioni di questo nobile animale che raggiunge la sua maturità tra i 5 e i 7 anni ... Continua
Iscriviti alla newsletter di Maree
-
E-Mail:
Inserisci il tuo commento